Il "grande
capo", "colui
che dimora sotto".


Il
Cernunno adorato dai Celti.
Quella
che probabilmente è la più antica immagine di Cernunnos
si trova tra le
Incisioni
rupestri della Val Camonica, in
Italia, e risale al
IV secolo a.C.,
la
più conosciuta si trova sul famoso Calderone di Gundestrup
della
Danimarca pregermanica, risalente al I secolo a.C.,
costruito nell'odierna Bulgaria.
Cernunno,
era il dio
dell'oltretomba, del mondo
sotterraneo e della fertilità.
Lugus, Cernunno, Lugh
lo splendente, the Shining One,
the Hold
One.

Il Cernunno
era celebrato soprattutto a Samhain,
a Beltane e a Yule.

Nella notte di Sahmain
si svolgevano sacrifici
umani in suo onore e
milioni di persone
sprovvedute festeggiano ancora questo orrore nella festa di Halloween.

All'antico Cernunno
era associato il simbolo del Triskele
(uno dei tanti simulacri della Trinità e del
666).



Sotto: STEMMA PAPALE di Karol Wojtyla, giardini vaticani:
Cern, Pan
era il dio della musica, capace
di incantare tutti con il suo flauto magico.

Il Mago
era il "grande incantatore",
la Capra ipnotica.