Il Prometeo
è il "supremo liberatore"
che deve guidare la ribellione finale contro Dio,
il "diamante
perfetto" delle speculazioni
gnostiche.



- LA
SACRA FIAMMA DI ISIDE LUCIFERA -
- LA
FIAMMA DELLA LIBERTAS -
La "statua
della libertà" è uno dei monumenti più importanti e conosciuti
al mondo.
Il simulacro della "libertà che illumina il mondo" è inaugurato nel 1886.
Sotto:
il Massone Bartholdi con il gesto della mano nascosta:
Dono della Massoneria
francese al popolo degli Stati Uniti, fu realizzata dal
Massone
francese
Frédéric Auguste Bartholdi che, per il volto si ispirò alla
madre Charlotte.
Sotto:
il Massone Bartholdi con il gesto della mano nascosta:
Bartholdi
venne aiutato dal Massone
Gustave Eiffel, che ne progettò gli interni.
Vi sono cinque statue famose, la "statua della libertà" è solo una
copia della statua originale che si trova
sull'Île
aux Cygnes a Parigi, la "stella della Senna".
Vi sono poi altre copie che si trovano
nel Giardino del Lussemburgo,
nel Museo d'Orsay e nel Museo delle
arti e dei mestieri (una all'interno e una all'esterno).

Questo simulacro era stata pensato in
origine come statua di Iside Lucifera per
il porto di Suez.

Sul sito
della Gran Loggia Autonoma delle Calabrie si
legge:
"L'origine
massonica della Statua della Libertà è fuor di dubbio:
fu,
specificamente, un regalo della massonica Francia alla massonica
America,
copia
dell'icona che campeggia sulla Senna.
LE STATUE
DELLA LIBERTA' SIMBOLEGGIANO
LA
REGINA SEMIRAMIDE E ISIDE LUCIFERA"
Questo simulacro
raffigura una figura tipicamente androgina
che
indossa una lunga
toga e sorregge nella mano destra una fiaccola;
ai piedi vi sono
delle catene spezzate e in testa vi è una corona raggiata con sette
punte.
Questa statua rappresenta
il dio adorato dai Massoni e,
allo stesso tempo, la sua dottrina
occulta,
un sentiero di presunta "divinizzazione".
Quella che il mondo intero conosce
come "statua
della libertà" è una statua a Satana.
E' infatti a Lucifero, a Isis Lucifera che la Massoneria
ha dedicato questo simulacro.
Karol
Wojtyla, non casualmente, associò questo simulacro
ad un
"simbolo di fede":
LA FIDES
MASSONICA
LA
FEDE IN LUCIFERO
La fede in
Satana, appunto.
Il
dio dei pagani è sempre
rimasto lo stesso.
"IL
TRIANGOLO ROVESCIATO, LUCIFERO,
CON
LE DUE TESTE CORONATE DELL'AQUILA
COMPONGONO
LA SANTISSIMA ED INDIVISIBILE TRINITA'"
-
(Eckert, “Il Tempio di Salomone”, p. 64) -
-
LA SACRA FIAMMA -

La "sacra
fiamma" è un simbolo gnostico
della "conoscenza" data dal
serpente antico e del
"sacro
cuore del Prometeo" che dovrà infine battere nel petto del "grande consacrato".
-
I SETTE RAGGI -
I sette
raggi sulla corona
della "statua della libertà" sono
quelli del "sol invictvs" e
rappresentano il
"bilanciamento dei sette chakra", l'"Illuminazione
completa" dell'"uomo-dio".

Sotto: KAROL
WOJTYLA e la CROCE
CAPOVOLTA:

