- PINO - PINEA - PIGNA -
      Lo strobilo, volgarmente chiamato cono
           o pigna, è una struttura vegetale formata
        da brattee legnose nelle
       quali alloggiano i semi delle Gimnosperme.
       Gli strobili sono le strutture che producono gli
        elementi della serie maschile e quelli della serie femminile e
       possono essere presenti sulla stessa pianta.
      - LA PIGNA DELLE RELIGIONI
          MISTERICHE -
      
      “NEL NUOVO
          EONE DI HORUS L'APPROCCIO DUALISTICO
       ALLA
          RELIGIONE VERRA' TRASCESO"
        
       
      - il satanista Aleister Crowley -
      
      Qusta simbologia deriva dalla religione antichissima
        del Satanama.
      
      La Pigna
          tra gli animali opposti (o tra "i gemelli") può essere
          osservate in molte rappresentazioni del "dio
            cornuto", il 
        
      CERNUNNO
      
      Queste simbologiA, diffusA in tutte le religioni
          a misteri antiche è stata conservatA segretamente dalla
          Massoneria
      
      che ha ereditato l'antica dottrina
          satanica:
      "VOI DIVENTERETE COME
          DIO"
      
      Questo simbolo viene utilizzato perché lo Strobilo (la
        pigna) è il frutto ermafrodita del Pino. 
      Questa "pigna" è sempre posizionata tra gli opposti
        perché riconduce al massimo mistero
          massonico, la 
      
      COINCIDENTIA OPPOSITORVM
      
      La pigna simboleggia la ghiandola pineale,
        l'illuminazione del "terzo occhio".
      
       
      
      
      
      "E.A. Wallis Budge notò, che in alcuni papiri, che
        illustravano l'ingresso delle anime dei morti nella sala 
      del giudizio di Osiride, il defunto aveva una Pigna
        attaccata alla sommità del capo.
       I mistici greci inoltre avevano con se un bastone
        simbolico, la cui sommità superiore era a forma di Pigna.
      che venne chiamato il Tirso di Bacco.
      
       Nel cervello umano vi è una piccola ghiandola chiamata
       CORPO PINEALE CHE E' L'OCCHIO SACRO DEGLI ANTICHI
        E
      
       CORRISPONDE AL TERZO OCCHIO DEI GIGANTI, DEI CICLOPI"
      - Manly P. Hall, Insegnamenti Segreti di tutte le età -
      
      Questo "occhio"
        che deve essere "illuminato" si
        trova appunto tra i due occhi, tra il sole e la luna, tra Ida e Pingala.
      
      
      
      
        
      “La Massoneria operativa,
          nel senso più pieno del termine, indica il 
         
       
      PROCESSO MEDIANTE IL
          QUALE IL TERZO OCCHIO VIENE
          APERTO"   
      - Manly P. Hall,
          Insegnamenti Segreti di tutte le età - 
      
      
      L'apertura del cosiddetto
          "terzo occhio" è il primo dovere
          di ogni satanista.
      
      "IL GRANDE OCCHIO PUO' CONTROLLARE E DIRIGERE I
        COSTRUTTORI"
      - Alice Bailey -
      Attraverso lo spiritismo
        il grande Occhio
          ha sempre "illuminato" la piramide, la struttura terrena, 
        
      attraverso lo spiritismo
        il grande Occhio
          ha guidato per secoli i suoi schiavi, gli "aggiogati".
      "L'Ordine
          della Massoneria riconosce l'All seeing eye come
       
      L'OCCHIO
          DELLA GRANDE SAGGEZZA.
       
      Questa
          grande saggezza è offerta solo a coloro che cercano 
       
        I
          SACRI MISTERI E L'ILLUMINAZIONE.
       
      La visione
          interiore, la conoscenza intuitiva.
       
       IL
          CONTATTO CON QUESTA GRANDE SAGGEZZA 
       
      AVVIENE
          ATTRAVERSO IL TERZO OCCHIO
       
      
          (ghiandola pineale) situato all'interno del fronte" 
       
      - Dr. -Dr.
          Joye Pugh Jeffries, Eden 2006 -
      
      Sotto: Loggia Massonica:
        
      "E' STATO CHIAMATO IL
          TERZO OCCHIO, L'OCCHIO DI SHIVA.
       
      LA GHIANDOLA PINEALE,
          DORMIENTE NEL MONDO, E' INVECE
        
       
      PIENAMENTE ATTIVA IN UN
          ALTO MAESTRO MASSONE" 
       
      - DR. Jd Buck, Mystic
          Massoneria - 
       
      - D. Jd.
          Buck - 
      
      - LA PIGNA DELLE RELIGIONI MISTERICHE -
      
      
      
      Il simbolismo pagano della
            Pigna è legato all'albero
            sefirotico della Qabbalah.
      
      
      Questa simbologia è presente in molte fontane d’Europa,
      nelle statue,
          nelle decorazioni delle ville e dei giardini dei nobili, 
          
      questa eredità si deve soprattutto alla
          potentissima influenza dei
            Cavalieri Templari.
      Il simbolismo della pigna tra gli opposti
          può essere ossevato nei simboli di tutte le religioni
            misteriche 
        
      antiche legate al culto della Trinità.
        
       Il simbolo
          misterico della Pigna può
        essere trovato tra le rovine indonesiane, Babilonesi, Egiziane, Greche,
        Romane... 
      I Sumeri e
        gliAssiro-Babilonesi hanno spesso raffigurato i loro
          dèi con un Pigna in mano.
      
        
"LE TORRI A ANGKOR HANNO UN PROFILO A
            FORMA DI PIGNA"
      
      - Benjamin Rowland, L’arte e architettura
          dell’India -
      
      Nel tempio Angkor Wat possono essere visti
          anche i cosiddetti “animali antitetici”
      una coppia di elefanti gemelli posizionati
          simmetricamente uno di fronte all’altro.
      La Pigna del Vaticano
          è affiancata da due Pavoni
        bronzei (copie, gli originali sono nel Braccio Nuovo).
      La Pigna
          era importante nel culto a misteri
              di Aeon, il "dio sole
            Mithra".
      La Pigna
        era sacra nei misteri Frigi di
          Cibele, Dioniso,
          Sabazio, Osiride...
        
      La Pigna,
              associata al potere solare rigenerativo era
          "sacra" nei misteri del "dio
            Odino".
      
      - LA PIGNA DI NIMROD -
      La Pigna
              era fondamentale nei misteri della
              Trinità Babilonese.
      "LA FACCIA SUA MI PAREA LUNGA E GROSSA COME LA PIGNA
      DI SAN PIETRO A ROMA"
      - (Divina Commedia, Inferno XXXI, vv. 58-59)
        - Dante, parlando di Nimrod, XXXI canto del'Inferno - 
      
      Il ceppo di Natale
        che si portava, la notte del 24 dicembre, spoglio di tutti i suoi rami
        nell’atrio
        
        per esservi bruciato, rappresentava Nimrod,
            il "grande padre",
        dopo l’esecuzione della sua condanna.
      L’albero decorato, che veniva alzato la
        mattina del 25 dicembre, simboleggiava Nimrod
      tornato in vita per trionfare sui suoi
        nemici, il "sole risorto ed invincibile".
      Il Pino era un
            simbolo fallico di immortalità
          perchè durante l'inverno restava sempreverde.
        
      A Roma
        quell’albero era l'abete del die natali invicti
          solis.
      
 
      
      - LA PIGNA DI MERCURIO -
      La Pigna
              era associata al dio Mercurivs.
      
      La Pigna si trova sopra il Caduceo.
      
      Il Caduceo
          è un altro simbolo che schematizza il corpo umano e
       la "sacra unione" di Ida
            e Pingala, le "energie
            opposte" che si fondono nel Sushumna.
      
      
      - LA PIGNA E LO SCETTRO DI
        DIONISO - 
      Il "sacro Tirso"
          sormontato da una Pigna era il bastone rituale del
              "grande padre Dioniso".
        
      Sotto: a
            sinistra la divinità pagana DIONISO con lo scettro e la PIGNA, a destra Karol
          Wojtyla: 
      
      Il
          "Tirso di Bacco") era un simbolo
            fallico di potere,
            rigenerazione e vita eterna.
        
      "LE BACCANTI
          COMINCIANO AD AGITARE IL TIRSO PER I LORO RITI
      L'ECCITAZIONE SI
          ERA TRASMESSA ALL'INTERO BOSCO, ALLE BELVE:
        
      NON C'ERA PIU'
          NIENTE DI FERMO, TUTTO SI AGITAVA DI FRENESIA"
      - Euripide - Le Baccanti -
      
      
      
      - LA PIGNA DI OSIRIDE -
      Osiride,
          il "grande padre che risiede nel sole",
          il signore della morte e dell'oltretomba, 
        
      portava uno scettro
            con un cono di Pigna.
      Anche in questi simulacri
          possiamo ritrovare gli animali antitetici, in questo caso due
          serpenti.
       Sotto: Il bastone con
        pigna di Osiride. Museo Egizio di Torino, Italia, 1224 aC. 
      
      "IL SIMBOLO PX E' IL SIGILLO PERSONALE
        DEL DIO OSIRIDE"
      - Albert G. Mackey, Manual of the Lodge
        (New York, Charles E. Merril Company, 1870) - 
      
      - LA PIGNA DI SABAZIO - LA MANO PANTEA -
      La Pigna può essere
        osservata chiaramente anche sulla celebre
          mano pantea dei
            "misteri di Sabazio".
      
 
    
    
    
      
Questo Talismano
          è considerato come la "mano di tutti i
            misteri" perché rappresenta il principio
            ermetico:
      Due dita sono alzate ("in alto"), due
          dita sono abbassate ("come in basso") e 
        
      nel pollice è rappresentata la pigna, la
          "coincidentia oppositorvm".
        
    
    
    
      - IL PINO E L'OVOLO MALEFICO -
        
      
      
      